Per avere una prima interpretazione dei dati li abbiamo sistemati in ordine crescente rispetto al tempo e abbiamo realizziato un grafico che mostra la relazione tra tempo e velocità.
Nella nostra tabella ci sono alcune ipotesi che possiamo subito scartare, le colonne S+T e S*T assumono dei valori troppo alti rispetto alle velocità rilevate, mentre le colonne S-T e T-S assumono valori negativi che non possono corrispondere al nostro esperimento. Le altre due colonne hanno valori abbastanza vicini quindi proviamo a metterle in un grafico.
Naturalmente non possiamo pretendere una somiglianza perfetta in quanto i nostri dati sono stati raccolti con strumenti non professionali e dobbiamo tenere conto del fatto che non sempre siamo riusciti a mantenere la velocità costante per tutto il tragitto.
Nonostante ciò la curva che meglio approssima la nostra raccolta dati è la S/T quindi vorremmo concludere che la formula per calcolare la velocità è:
V=S/T.
Ora per supportare la nostra tesi dovremmo svolgere nuovi numerosi esperimenti con strumenti più precisi, magari cambiando la misura del percorso o invitando anche studenti di altre classi. In questo caso possiamo invece finalmente aprire il libro di scienze e controllare se il nostro esperimento è stato un discreto successo o un totale fallimento...
Infine una curiosità, ecco un grafico che ci aiuta a capire chi di noi è stato più attento nello svolgimento dell'esperimento e chi invece ha pasticciato un po' ^_^
Nessun commento:
Posta un commento